Alessandro Machìa si laurea in Filosofia con una tesi sull’ontologia tragica di Luigi Pareyson. Dal 2013 si dedica approfonditamente allo studio della drammaturgia di Jon Fosse, uno dei più grandi drammaturghi viventi, sul quale conduce seminari e workshop formativi.

Il suo interesse come regista si indirizza alla elaborazione di una via negativa della regia, che lavora sulla sottrazione, sul vuoto, attenta alla dimensione dell’invisibile, che rimette al centro l’attore nella sua relazione con l’altro e nella necessità della presenza. Di qui l’attenzione al rapporto parola/silenzio e in generale al problema del senso e della rappresentazione in rapporto alla verità, alla possibilità di un dire

autentico.

Si occupa prevalentemente di drammaturgia contemporanea e di riscrittura dei classici, con un’attenzione particolare alla tragedia greca e al pensiero tragico. Sulla riscrittura dei classici, dal 2013 ha avviato una stretta collaborazione col drammaturgo Fabrizio Sinisi, Premio Testori 2018.

Si forma come attore studiando con Laura Jacobbi, Giorgio Spaziani e Giorgina Cantalini, presso l’Accademia “Permis de Conduire” di Roma. Nel 2006 l’incontro col M° Giancarlo Sepe, col quale studia due anni nel suo “Laboratorio Permanente per l’Attore” prima come attore e poi come tutor, col quale approfondisce il rapporto tra la musica, il movimento e il gesto dell’attore nella costruzione drammaturgica. Tuttora, i suoi spettacoli nascono dall’interazione con la musica nella costruzione del personaggio.

È stato assistente alla regia di molti importanti registi della scena contemporanea, tra cui Mario Missiroli, Marco Mattolini, Daniele Salvo, Marco Tullio Giordana (nel colossal The coast of Utopia, 2 Premi UBU, 2 Premi Le Maschere, Premio ANCT) e il Premio Oscar Gianni Quaranta, col quale collabora dal 2005 al 2011 in due produzioni cinematografiche, un musical e un’opera lirica, Carmen di Bizet, svolgendo ruolo di dramaturg/assistente alla regia.

Ha collaborato con attori come il Maestro Giorgio Albertazzi, poi con Alessandro Preziosi, Elisabetta PozziLuca Lazzareschi, e ha diretto attori come Paolo BonacelliPaolo GraziosiMascia MusyEdoardo SiravoElena GhiaurovGraziano Piazza, Enrico Lo Verso, Sergio Romano, Viola Graziosi, Daniela Poggi e Alessandro Averone.

Debutta alla regia nel 2009 con il Trio in mi bemolle, spettacolo multimediale su testo di Eric Rohmer, uno degli autori più rappresentativi della Nouvelle Vague francese. Nello stesso anno fonda la compagnia ZERKALO, che dirige con l’attrice e pedagoga Alessandra Fallucchi.

Nel 2011 debutta al Teatro Vascello di Roma con lo spettacolo Sogno d’autunno di JON FOSSE con protagonisti Sergio Romano, Viola Graziosi e Daniela Piperno. Lo spettacolo viene invitato al 25° Intercity Festival di Sesto Fiorentino ed è tuttora considerato uno dei migliori allestimenti italiani dell’autore norvegese: lo spettacolo è stato oggetto di una tesi di dottorato su Jon Fosse e inserito in un corso monografico del DAMS di Bologna su Fosse, accanto ai lavori di maestri della scena quali Patrice Chéreau, Claude Régy, Luk Perceval e Valerio Binasco.

Il lavoro sulla drammaturgia metafisica di Fosse continua, e recentemente è apparso sulla prestigiosa rivista Il Castello di Elsinore diretta da Roberto Alonge e Franco Perrelli, un suo saggio filosofico sul rapporto tra la parola e il silenzio nel teatro fossiano, risultato del convegno organizzato nel 2013 dall’Università di Parma dal titolo “Le vie italiane a Jon Fosse” al quale ha partecipato in qualità di regista/relatore.

Nel 2012 collabora come regista ad un importante progetto contro il femminicidio, organizzato da Fonderia delle Arti, PuntoD, DiGay Project e Radio Rock col sostegno di Roma Capitale, dal titolo “Storie di donne morte ammazzate (allegra barbarie)”. Il format gira l’Italia e nel 2014 vince il “Premio Paolo Borsellino”.

Tra le sue regie si segnalano: A Steady rain, del pluripremiato autore americano Keith Huff (tra gli autori delle serie americane House of Cards e True Detective) presentato con successo in prima nazionale al Todi Festival 2014, nel quale il modello dello storytelling americano diventa una riflessione sull’ambiguità del linguaggio e sullo statuto della verità del racconto; lo spettacolo CALL ME GOD, drammaturgia polivocale di Gian Maria Cervo, Albert Ostermaier, Marius von Mayenburg e Rafael Spregelburd, prodotto dal Festival Internazionale Quartieri dell’Arte di Viterbo all’interno del progetto della Comunità Europea denominato “EU Collective Plays”. Nella stagione 2015/2016 ha curato la regia dell’ultimo testo di Alberto Bassetti, “SORELLA CON FRATELLO”, con protagonisti Alessandro Averone e Alessandra Fallucchi che ha avuto un ottimo successo di pubblico

e critica.

Nel 2013 l’incontro con il giovane autore Fabrizio Sinisi, dramaturg stabile della Compagnia Lombardi-Tiezzi e del CTB. Con Sinisi collabora stabilmente a un progetto di riscrittura dei classici che finora ha dato vita a tre importanti allestimenti:

– Natura morta con attori, con Alessandro Averone e Federica Sandrini, prodotto dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi e presentato in prima assoluta al Piccolo Teatro di Milano per il Festival Tramedautore 2016 e poi al LAC di Lugano diretto da Carmelo Rifici;

– Agamennone, con Paolo Graziosi e Mascia Musy, una riscrittura poetica della tragedia eschilea che ha debuttato alla rassegna TAU 2016 di Amat Marche e al Plautus Festival, ed è stato ospite, tra gli altri, nella stagione 2017/2018 del Teatro Stabile di Torino con successo.

– Troiane, con Paolo Bonacelli, Edoardo Siravo, Alessandra Fallucchi, Marcella Favilla, Gabriella Casali e Cecilia Zingaro. Debutto AMAT + tournée estiva 2018. Ripresa stagione 2019/2020 tournée invernale ed estiva nazionale, CEDAC e TSU. Lo spettacolo ha avuto successo di pubblico e critica (si segnala la recensione di Franco Cordelli su pagina nazionale del Corriere della Sera) e avrà una ripresa di tournée nella stagione 2020/2021.

Nel dicembre 2017 ha diretto in prima assoluta italiana il testo inedito di Jon Fosse “Caldo”, (Varmt) tradotto da Franco Perrelli e prodotto dalla compagnia FATTORE K di Giorgio Barberio Corsetti. Lo spettacolo sarà in tournée nella stagione 2021/2022. Il testo è stato da poco pubblicato per le edizioni CUE Press, di Mattia Visani.

Nel 2022 dirigerà lo spettacolo TORQUATO TASSO di J.W. Goethe, nell’adattamento di Fabrizio Sinisi, con protagonisti Alessandro Averone, Alessandra Fallucchi e un cast in via di def. Il progetto ha vinto il BANDO NUOVO IMAIE TEATRO 2019 e sarà coprodotto da Zerkalo e una struttura ancora da definire.

Nell’autunno 2021 dirigerà un progetto di FORMAZIONE sul teatro di Jon Fosse dal titolo “QUANDO UN ANGELO ATTRAVERSA LA SCENA” Il teatro mistico di JON FOSSE per l’attore italiano. Il progetto si è arrivato primo al BANDO NUOVO IMAIE FORMAZIONE 2019. Il progetto si articolerà in quattro laboratori di alta formazione per attori con grandi registi della scena italiana ancora in via di def. e si concluderà con un convegno su Jon Fosse, con interventi di grandi studiosi e critici del teatro italiano. Il progetto è tuttora in fase di definizione.

In ambito didattico e della ricerca:

• dal 2004 al 2012 conduce seminari presso Accademia Italiana, l’Università di Scenografia, Costume e Moda diretta da Gianni Quaranta accredita presso il MIUR e gemellata con la Pifysgol Cymru University of Wales.

• Nel novembre 2013, viene invitato dall’Università di Parma come relatore per un convegno sulla drammaturgia di Jon Fosse, accanto a registi del calibro di Valter Malosti, Valerio Binasco, Marco Sgrosso e a studiosi come il Prof. Franco Perrelli (Univ. Statale di Torino) e il Prof. Luigi Allegri (Univ. Statale di Parma).

• Nel 2015 conduce un laboratorio per attori presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dal titolo “L’attore e la Musica”.

• Nel 2017 è relatore presso l’Università del Salento all’interno del Convegno MITIKA dove presenta a la relazione dal titolo “« Cosa c’entra tutto questo con Dioniso?». Il tragico e il sacro da Eschilo a oggi.”

• Nel 2018 è docente invitato di regia presso la STAP BRANCACCIO – Accademia di recitazione, drammaturgia e regia, dove tiene un workshop sul teatro di Jon Fosse agli allievi di 1° e 2° anno. Nello stesso anno dirige lo spettacolo finale del corso regionale di alta formazione post-diploma per attori, organizzato dal Teatro Sala Umberto.

Negli ultimi anni ha collaborato con numerose istituzioni e compagnie teatrali italiane tra cui: Todi Festival, Plautus Festival, Teatro Stabile di Torino, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Fattore K, LAC Lugano, AMAT Marche, Segesta Festival, Intercity Festival, Teatro Libero di Palermo.

I suoi spettacoli sono stati recensiti dai più importanti critici teatrali del panorama nazionale tra cui: Franco Cordelli (Corriere della Sera), Rodolfo Di Giammarco (Repubblica), Andrea Porcheddu (Gli Stati Generali) , Marcantonio Lucidi (LEFT), Alessandra Bernocco (Unità.tv – Il dramma.it) – Maria Grazia Gregori (Delteatro.it), Andrea Pocosgnich (Teatro e Critica) .

Grande appassionato di teatro d’Opera, nel 2014 partecipa come regista al Bando di regia del Festival Pucciniano Torre del Lago per il TRITTICO di Puccini, classificandosi al secondo posto, ma con il miglior punteggio per qualità artistica.

In ambito di direzione artistica si segnala:

• Nel 2015 è chiamato ad una collaborazione alla Direzione Artistica del Festival La Versiliana diretto da Luca Lazzareschi, per il programma OFF del festival.

• Nella stagione 2019/2020 ha curato la stagione teatrale dello Spazio Diamante e ha svolto il ruolo di supervisore artistico del Teatro Brancaccino per Alessandro Longobardi.

• Nel 2019 si candida alla Direzione Artistica del prestigioso PLAUTUS FESTIVAL di Sarsina, su bando nazionale, classificandosi a due soli punti dal riconfermato direttore. Il progetto ambizioso prevedeva un rilancio nazionale/internazionale del Festival, protocolli d’intesa con altri importanti festival e una sinergia con sponsor e finanziatori privati.

PRINCIPALI REGIE:

• DOMANI NELLA BATTAGLIA PENSA A ME. Scene d’amore e di guerra dai greci a Shakespeare. Con Debora Caprioglio, Edoardo Siravo, Alessandra Fallucchi, Fausto Costantini, Ilenia D’Avenia, Andrea Beruatto, Lisa Lippi Pagliai. Debutto : 29 Settembre 2020 –Giardino di Palazzo Paolocci, Vetralla (VT). Spettacolo finanziato dalla Regione Lazio all’interno del progetto di animazione culturale del territorio.

Produzione Zerkaloin coll. Con il Centro teatrale meridionale.

 TROIANE di Fabrizio Sinisi (da Seneca)–con Paolo Bonacelli, Edoardo Siravo, Silvia Siravo, Alessandra Fallucchi, Marcella Favilla. Produzione Làros. Debutto estate 2018: Plautus Festival, Tindari, Segesta, Amat e tournée 2018/2019–2019/2020–2020/2021

 CALDO di Jon Fosse –con Alessandra Fallucchi, Giorgio Crisafi, Luca Mascolo. Produzione Fattore K. Debutto Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Palladium.

 AGAMENNONE di Fabrizio Sinisi -Con Paolo Graziosi, Mascia Musy, Daniela Poggi.

Debutto estivo Plautus Festival, AMAT Marche. Ripresa invernale Teatro Stabile di Torino.

 NATURA MORTA CON ATTORI, di Fabrizio Sinisi –con Alessandro Averone e Federica Sandrini. Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi. Debutto PICCOLO TEATRO DI MILANO–LAC LUGANO

 SORELLA CON FRATELLO di Alberto Bassetti –con Enrico Lo Verso e Alessandra Fallucchi. Debutto al Festival Internazionale Quartieri dell’Arte di Viterbo. Ripresa con Alessandro Averone al Teatro ARGOT di Roma e al TEATRO LIBERO DI PALERMO.

 CALL ME GOD di A. Ostermaier/M.von Mayenburg/R. Spregelburd/G.M.Cervo. Con Monica Nappo, Nicola Nocella, Mauro Racanati e i giovani attori del Centro Sperimentale di Cinematografia. Produzione Festival Internazionale Quartieri dell’Arte di Viterbo per il progetto Europeo EU COLLECTIVE PLAYS.

 A STEADY RAIN di Keith Huff –con Graziano Piazza e Davide Paganini. Produzione Zerkalo e Dyonisus Produzioni. Debutto al XXV TODI FESTIVAL. Tournée Teatro Libero Palermo, Teatro Quarticciolo Roma.

 STORIE DI DONNE MORTE AMMAZZATE, di Betta Cianchini, 12 monologhi contro il femminicidio. Debutto Teatro Lo Spazio di Roma(2013) . Produzione BEFREE, Fonderia delle Arti, Radio Rock, con il Patrocinio di Roma Capitale. Tournée nazionale. Con Sonia Barbadoro, Laura Mazzi, Sylvia De Fanti, Giada Prandi, Andrea Lolli, Gabriele Guerra. Premio “Paolo Borsellino”

 SOGNO D’AUTUNNO di Jon Fosse –con Francesco Acquaroli, Sergio Romano, Viola Graziosi, Daniela Piperno, Massimo Lello, Elisa Amore. Produzione Zerkalo, con il contributo di ROMA CAPITALE e della Reale Ambasciata di Norvegia. Debutto Teatro Vascello, poi tournée. Spettacolo ospite al 25° INTERCITY FESTIVAL in rappresentanza dell’ITALIA.

 INTERVISTA AI PARENTI DELLE VITTIME, di Giuseppe Manfridi. Con Marta Scelli.

Spettacolo multimediale. Debutto Teatro Lo Spazio di Roma.

 TRIO IN MI BEMOLLE di Eric Rohmer. Spettacolo visivo/sonoro e olfattivo. Con Andrea Fazzari e Giorgia Guerra.

CINEMA:

• TUTTA LA CONOSCENZA DEL MONDO (2000) –regia di Eros Puglielli. Produzione Nuvola Film. Ruolo: Assistente di produzione.

• MARUZZELLA (2005) -cortometraggio –regia di Gianni Quaranta –con Cristiana Capotondi, Danny Quinn, Luigi Di Fiore. Prod. Visus Cinematografica . Sabaudia Festival.

Ruolo: Aiuto Regista.

• IL DONO DEI MAGI (2008) -cortometraggio –regia di Gianni Quaranta . Overlook Production. Ruolo: Coll. Alla sceneggiatura / ass. regia. Premi: Clermont-Ferrand International Short Film Festival.