SIMONA NASI
Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Classico, viene ammessa, alla Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, dove ha l’opportunità di iniziare a formarsi con riconosciuti professionisti delle scene italiane come Franca Nuti, Claudia Giannotti, Annamaria Guarnieri, Mauro Avogadro, lo stesso Luca Ronconi, e sopra tutti, Marisa Fabbri. La prima parte della sua carriera si realizza prendendo parte a spettacoli teatrali per la regia tra gli altri di Gabriele Lavia, Marco Tullio Giordana, Ugo Gregoretti, Beppe Navello, Eugenio Allegri, Mauro Avogadro. Hanno inizio contemporaneamente collaborazioni con gruppi giovanili ed emergenti e di ricerca come 114, l’Accademia dei Folli, O Zoo No, Satirykon. Alla radio ha l’opportunità di lavorare con Gabriele Vacis nella realizzazione di radiodrammi. I successivi incontri con Michele Di Mauro, Michael Margotta e Virginio Liberti sono decisivi per l’approfondimento e l’evoluzione del suo percorso teatrale e della ricerca professionale. Parallelamente, inizia l’avventura nel cinema e nella televisione. Al cinema collabora, tra gli altri, con Marco Ponti, Davide Ferrario, Roberto Leoni, Umberto Marino, Emidio Greco, Renato De Maria, Lucio Pellegrini e Franco Nero. La tv la vede impegnata in riprese con Vittorio Sindoni, Renato De Maria, Riccardo Donna, Luca Ribuoli, Fabrizio Costa, Giacomo Campiotti. Sempre per la televisione e il cinema lavora per molti anni come Actor Coach di giovani attori emergenti, e parallelamente, sfruttando la poliedrica esperienza maturata negli anni, inizia l’avventura di insegnate di recitazione in corsi per la preparazione di attori professionisti.

FORMAZIONE TEATRALE
Scuola Danza Classica e Moderna diretta da A. Kovacs e C. Parmeggiani Scuola Teatro D’Uomo diretta da A. Bolens
Diplomata nel 1997 alla scuola del teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi
Dal 2004 membro dell’Actors Center di Roma fondato da Michael Margotta

CINEMA
“Il Trasformista” – regia di Luca Barbareschi “Pianosequenza” – regia di Louis Nero
“Senza freni” – regia di Felice Farina
“A/R Andata + Ritorno” – regia di Marco Ponti “Se devo essere sincera” – regia di Davide Ferrario
“Hans” – regia di Louis Nero
“La Fiamma sul ghiaccio” – regia di Umberto Marino
“Sangue” – regia di Libero Di Rienzo
“Dalla parte giusta” – regia di RobertoLeoni
“L’uomo privato” – regia di Emidio Greco
“Appuntamento a ora insolita” – regia di Stefano Coletta
“Senza fine” – regia di Roberto Cuzzillo
“ La prima linea” – regia di Renato De Maria
“I figli delle stelle” – regia di Lucio Pellegrini
“Sul più bello” – regia di Alice Filippi
“L’uomo che disegnò Dio” – regia di Franco Nero

TELEVISIONE
“Madre come te”- regia di Vittorio Sindoni
“L’uomo dell’argine” – regia di Gilberto Squizzato
“L’uomo sbagliato” – regia di Stefano Reali
“Zodiaco”- regia di Eros Puglielli
“Nebbie e delitti 3” – regia di Gianpaolo Tescari “Distretto di Polizia 10 “ – regia di Alberto Ferrari “Fuoriclasse 1e 2 ” – regia di Riccardo Donna
“Il segreto dell’acqua” – regia di Renato De Maria
“Questo nostro amore 1e 2”- regia di Luca Ribuoli
“Il mio vicino di casa”- regia di Fabrizio Costa
“C’era una volta Studio Uno”- regia di Riccardo Donna
“L’allieva” – Regia di Luca Ribuoli
“La strada di casa 2” – regia di Riccardo Donna
“Nessuno è perfetto” – regia di Giacomo Campiotti
“Cuori” – regia di Riccardo Donna
“Protezione Civile”- regia di Marco Pontecorvo
“Cuori 2” – regia di Riccardo Donna

TEATRO
“Antigone ed Elettra”, da Sofocle, regia di Marisa Fabbri “Lisistrata”, di Aristofane, regia di Mauro Avogadro, prod. T.S.T. “I soldati”, di J.M. Lenz, regia di Luca Ronconi, prod. T.S.T.
“Commedia senza titolo”, di A. Cechov, regia di Gabriele Lavia, prod. T.S.T. “Morte di Galeazzo Ciano”, di E. Siciliano, regia di M.T. Giordana, prod. T.S.T. “D’Opera”, regia di Piero Ferrero , prod. Teatro Regio di Torino
“Le Comte d’Ory”, di G. Rossini, regia di G. Savary, prod. Teatro Regio di Torino “Una donna mite”, di F. Dostoevskij, regia di Gabriele Lavia, prod. T.S.T. “Anche Firpo è teatro”, di U. Gregoretti, regia di Ugo Gregoretti
“Giovanna”, di C. Peguy, regia di Anna Marcelli
“Mangiare il Mondo”, di M.R. Menzio, regia di Beppe Navello
“Il gran teatro del mondo”, di P.C. De La Barca, regia di Eugenio Allegri
“Morfina”, di S. Ariotti, regia di Ola Cavagna / Sergio Ariotti, Festival delle Colline Torinesi “Strema of consciousness”, di A. Roncaglione, regia di Massimo Giovara, prod. T. Settimo “Il diario di Adamo ed Eva”, da M. Twain, regia di Carlo Roncaglia
“La finestrina”, di V. Al eri, regia di Piero Marcelli
“Romolo il grande”, di F. Durrenmatt, regia di Carlo Roncaglia “Non sono sposata”, di S. Bertola, regia di Michele Di Mauro “La scatola delle illusioni”, regia di Carlo Roncaglia, prod. T.S.T.
“Una dichiarazione d’amore”, regia di Michele Di Mauro, prod. T.S.T. “Tra le quiete stanze”, regia di Michele Di Mauro
“La pazza di Chaillot”, regia di Carlo Roncaglia, prod. T.S.T. “Punto di domanda”, di O. Manescalchi, regia 114
“Interferenze”, regia di Michele Di Mauro / Paola Rota, progetto speciale Olimpiadi 2006
“Les escaliers du sacré Coeur”, di Copi, regia di Lorenzo Fontana (candidato premio UBU 2006 come miglior novità straniera), prod. Teatro dell’Elfo
“Un anno con 13 lune” di R. Fassbinder, regia di Annalisa Bianco e Virginio Liberti “Se tu ti formi rosa” di L. Pariani, regia di Lino Spadaro prod. Assembleateatro “Prozess” da Kafka, regia di Massimo Giovara prod. Festival delle Colline Torinesi “La parete” di E. Jelinek, regia Roberta Cortese e Simona Nasi
“Questa sera si recita a soggetto”, di L. Pirandello, regia di Virginio Liberti prod. T.S.T. “Don in Paradiso/ La serial Killer, di G. Tabori, regia di Roberta Cortese e Simona Nasi. “Winterreise” di E.Jelink, regia del Collettivo Winterreise

CORTOMETRAGGI
“Jingle Bells” – regia di Michele Di Mauro
“Paul Newman” – regia di Michele Di Mauro, premio miglior attrice protagonista al Festival
Cinema in Diretta, S. Vincent
“A Different Request” – regia di GianniDelCorral
“Clandestino – Love and Blues” – regia di Alessandro Righetti
“Cavallino” – regia di Carlo Ghioni
“Omar” – regia di Stefania Bonatelli
“Rana ranocchia” – regia di Silvia Innocenzi
“La prima immagine” – regia di Enrico Bisi
“Wings” – regia di Marco Gatti
“Sciopero!” – regia di Vittoria Castagneto
“Prestissimo con moto” – regia di Alessio Fava

VIDEOCLIP
“Mary Jane”, videoclip per Dieter Schon, regia di Francesco Calabrese
“Instagrammo”, videoclip per Gemitaiz e Madman, regia di Jacopo Rondinelli

VIDEOART
“Elisir” – opera di videoarte regia di Chiara Pirito, Rijsakademie, Amsterdam “Alina’s tale” – opera di vedeoarte regia di Stefania Bonatelli
RADIO
“Cronache di Malora” di E. Morano – regia di Gabriele Vacis (Radio Rai 2)
“Il mare nascosto” di E. Varvello – regia di Gabriele Vacis (Radio Rai 2)
“Sinagocity” di A. Kiam – regia di Gabriele Vacis (Radio Rai 2)
“Il giorno che sono morto” di Fabbri, Rampolini, Sardo – regia di Michele Di Mauro (Radio Rai 2)

ACTOR COACH
“Fuoriclasse” serie 1 e 2 , regia di Riccardo Donna
“Fuoriclasse 3”, regia di Tiziana Aristarco
“Qualunque cosa succeda” regia di Alberto Negrin
“Questo nostro amore” serie 1 e 2 regia di Luca Ribuoli
“Una grande famiglia 3” regia di Riccardo Donna
“Un po’ d’Africa in giardino” regia di Francesco Pavolini “Come fai sbagli” regia di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco “C’era una volta Studio Uno” regia di Riccardo Donna
INSEGNAMENTO
2019-2020 Recitazione e movimento scenico presso “Scuola cinema Studioemme Torino”
2021-2023 Recitazione presso la scuola Sergio Tofano di Torino